Back

Sicurezza e normative nella verniciatura industriale

La verniciatura industriale costituisce una delle fasi fondamentali nei processi produttivi di numerosi settori, dall’automotive all’arredamento, dall’industria metalmeccanica a quella elettronica, ma dietro l’apparente semplicità del risultato finale — ovvero la protezione dagli agenti esterni oltreché un aspetto uniforme ed esteticamente gradevole — si nasconde un mondo fatto di regolamenti, procedure e rischi da conoscere, valutare e gestire con attenzione.

Per aziende come Vega Color, che operano quotidianamente nella verniciatura conto terzi, garantire sicurezza e conformità alle normative è una priorità assoluta. Non si tratta solo di rispetto delle leggi, ma anche di protezione per i lavoratori, tutela dell’ambiente e qualità del servizio offerto al cliente.

Sicurezza sul lavoro: un obbligo e una responsabilità

Uno dei principali aspetti da considerare è la sicurezza degli operatori.

Le attività di verniciatura industriale, sia a liquido che a polvere, comportano l’esposizione a sostanze chimiche potenzialmente pericolose come solventi, pigmenti e composti organici volatili (VOC). Per questo motivo gli impianti di verniciatura devono essere dotati di impianti di aspirazione e ventilazione sempre più efficienti e performanti.

L’informazione e la formazione dei lavoratori circa l’importanza e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) deve essere costante.

Vega Color investe costantemente in formazione e prevenzione, applicando rigorosamente quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, e seguendo le migliori pratiche per ridurre ogni rischio potenziale.

Normative ambientali: verso una verniciatura sostenibile

Le normative ambientali assumono un ruolo sempre più rilevante nei processi industriali.

Attività come la verniciatura conto terzi sono soggette a regolamentazioni e controlli molto stringenti riguardanti le emissioni di sostante volatili e potenzialmente inquinanti in atmosfera. È quindi importante scegliere accuratamente i prodotti da utilizzare, muovendosi, compatibilmente con le specifiche richieste, verso alternative a basso impatto ambientale e tecnologie di applicazione volte sia al contenimento delle emissioni che alla riduzione degli sprechi.

In questo senso, i prossimi passi di Vega Color mireranno ad un rinnovo quasi totale degli impianti, adottando, nel rispetto delle nuove normative, soluzioni avanzate che permettano una verniciatura più sostenibile, a tutela sia della salute umana che dell’ambiente.

Certificazioni e controlli qualità

Un ulteriore livello di garanzia è rappresentato dalle certificazioni. Le aziende che operano nel settore della verniciatura industriale devono spesso dimostrare la conformità a standard di qualità, sicurezza e gestione ambientale definite dalle norme ISO.

  • ISO 9001 (qualità)
  • ISO 14001 (ambiente)
  • ISO 45001 (sicurezza sul lavoro)

Vega Color, oltre che adottare un rigoroso sistema di controllo qualità interno per consentire la tracciabilità dei lotti, la conformità delle finiture alle specifiche e la ripetibilità dei risultati, sta lavorando per l’ottenimento delle certificazioni più rilevanti in ambito della verniciatura.

Conoscere e rispettare le normative in ambito di verniciatura industriale non è solo una necessità tecnica, ma un valore aggiunto per il cliente finale. In un mercato dove la responsabilità ambientale e la sicurezza sono diventate criteri fondamentali nella scelta dei fornitori, affidarsi ad un partner come Vega Color significa mettere al centro del processo produttivo sicurezza e sostenibilità oltreché qualità nel risultato.